giovedì 5 marzo 2015

SALVIAMO IL BRUTTO ANATROCCOLO-PETIZIONE LIPU


 


Ecco un'altra petizione firmata dalla Lipu "Salviamo il brutto anatroccolo" a difesa degli avvoltoi, in modo che non si utilizzi un farmaco ad uso veterinario che li sta uccidendo.

Basta un attimo per firmare, cliccate qui:

http://www.lipu.it/salviamogliavvoltoi

mercoledì 25 febbraio 2015

BASTA CON LE PELLICCE DI VISONE!



Firmate questa petizione, relativa alle pellicce di visone che, purtroppo, continuano ad essere realizzate sulla pelLe di poveri animali. Dal sito:


In Italia sono ancora presenti circa 20 allevamenti di visoni, con una produzione annuale di 200.000 pelli derivanti dall’uccisione di questi animali.
Una proposta di legge che introdurrà anche nel nostro paese il divieto di allevamento di animali “da pelliccia” è già stata presentata e assegnata da tempo alle commissioni referenti di Camera (C288) e Senato (Atto S62).

Con questa petizione chiediamo ai membri di queste commissioni di impegnarsi a calendarizzare la discussione in Parlamento di questa legge, in modo da fare anche in Italia un passo etico e di rispetto degli animali.
L’associazione Essere Animali ha documentato tutti questi allevamenti italiani con un filmato chiamato “Morire per una pelliccia”, visibile sull’apposito sito www.visoniliberi.org
Vi si vedono animali prigionieri per tutta la vita in gabbie affollate e minuscole. Sono stati documentati casi di numerosi visoni feriti alla testa, agli occhi e alle zampe, stressati, con comportamenti compulsivi e stereotipati, costretti a vivere anche accanto ai cadaveri dei loro simili.

La prigionia negli allevamenti stravolge completamente le esigenze e le necessità dei visoni, animali amanti dell’acqua e di lunghe nuotate, capaci in natura di percorrere chilometri in un solo giorno, costretti invece a vivere in gabbia e privati dell’acqua, del contatto con il terreno e l’erba, della libertà.

Già 6 paesi europei hanno abolito l’allevamento di animali per farne pellicce. Altri, come Germania e Svizzera, hanno posto restrizioni tali da costringere alla chiusura gli allevamenti presenti. Il divieto di allevare volpi e visoni è inoltre in avanzata fase di discussione anche in Irlanda e Belgio.
Chiudiamo tutti gli allevamenti di visoni in Italia!
Per seguire la campagna e gli appuntamenti: www.essereanimali.org


Firmate cliccando 


giovedì 19 febbraio 2015

FIRMATE PER UN DATABASE CONTRO IL FURTO DEGLI ANIMALI

 post thumbnail


Sul sito della Lega nazionale per la difesa del cane trovate una petizione che in sostanza chiede l'istituzione di un database per creare un archivio sugli animali purtroppo vittime di furto e per scongiurare tale orribile pratica.

Firmatela anche voi, bastano pochi secondi!

QUI

giovedì 12 febbraio 2015

La Lipu firma la prima serie web in Italia dedicata alla natura e agli uccell





Si chiama Patrizia in Birdland ed è la prima serie web italiana dedicata alla natura e al mondo degli uccelli selvatici. Un esperimento multimediale che mescola video, blog e storytelling. Una nuova sfida lanciata dalla Lipu per diffondere anche nel nostro paese la cultura del Birdgarden.

L'idea alla base della serie è semplice: una webcam che inquadra un bellissimo giardino di una casa sul Lago Maggiore e un cane con l'insolita passione per il Birdwatching. Ogni puntata è una candid camera naturalistica che segue le avventure dei piccoli ospiti del giardino (cince, picchi, fringuelli ecc.), i momenti più divertenti sono sottolineati da commenti sonori, rumori e applausi come in una vera sitcom televisiva.

Il simpatico cane Barù è invece il protagonista del diario web di Patrizia in Birdland, il blog che accompagna ogni clip sul sito Lipu. Qui Barù racconta in prima persona quello che vede e parla direttamente al suo pubblico pubblico. La sua voce “dal basso” ci fa riscoprire la natura in un modo inaspettato attraverso una nuova prospettiva, tenera e divertente, e ci regala piccole pillole di educazione ambientale.
Una curioistà: Patrizia è lo pseudonimo web di una socia Lipu grande appassionata di Birdgarden, ma è il fedele Barù a parlare al suo posto.

La serie Patrizia in Birdland è stata creata dalla Lipu con lo scopo di portare in Italia la cultura del Birdgarden, già molto diffusa nei paesi del nord Europa. Il Birdgarden è l'arte di trasformare il proprio giardino in un'oasi per gli uccelli selvatici con mangiatoie, nidi artificiali e piante che attirano, nutrono e offrono riparo a decine di specie diverse. Un modo pacifico e creativo per osservare gli uccelli in libertà, ritrovando ogni giorno il contatto con la natura, imparando ad osservarla senza distruggerla. La serie web Patrizia in Birdland da gennaio è visibile in chiaro a tutti sul canale youtube della Lipu e sul sito Lipu.it

lunedì 19 gennaio 2015

CONTINUA IL PROGETTO PER IL CANILE DI NATURNO




Mi è stato chiesto se con il libro Amici per sempre. Storie vere di animali anche quest’anno continua l’impegno verso il Canile di Naturno. Sì, il progetto di aiuto continua e prevede che i proventi del libro siano destinati ad aiutare il Canile, che si occupa di cani e gatti che attendono di essere accolti in una nuova casa.

Di cosa parla il libro. Si tratta di storie, tutte vere, di animali, scritte da me più altri 15 scrittori italiani. Alcune storie parlano di gatti, cani, ma anche altri animali, divertono e commuovono e fanno riflettere su come gli animali spesso siano molto più umani delle persone stesse. Molte storie sono corredate anche da immagini.
Cosa è stato fatto finora. Grazie alla vendita su Internet o personalmente dei libri, il Canile è stato aiutato finanziariamente (i dettagli nel blog in alto a sinistra) e l’anno scorso con l’invio anche di giochi per gli amici pelosi ospitati. Attualmente ho già accantonato altri soldini per alcune copie vendute.
Per chi è adatto il libro. Per tutti coloro che amano gli animali che in questo modo possono leggere storie su di loro e al contempo aiutarli comprando il libro. Può essere anche un bel regalo da fare ad un’altra persona.
Come avere il libro. Se abitate in val di Sole (Trentino) lo trovate all’edicola Pini di Malè, dove si può anche ordinare (basta chiedere), oppure lo potete comprare su Internet sul sito Youcanprint www.youcanprint.it inserendo nel campo di ricerca Amici per sempre. Il libro è un print on demand, vuol dire che si stampa solo quando richiesto quindi i tempi si allungano un po’, ma ne vale la pena. Inoltre, ho copie disponibili per chi volesse richiedermele, mi trovate in via 4 novembre 21 a Mezzana (di fronte hotel Salvadori) potete scrivermi a larazavatteri@gmail.com o su Facebook.

Un piccolo aiuto per portare avanti anche nel 2015 il progetto benefico per gli amici del Canile di Naturno. Grazie in anticipo a quanti acquisteranno il libro!