La tana nel bosco è un blog per dar voce agli animali. La tana nel bosco è dalla parte degli animali, sempre.
mercoledì 12 marzo 2014
LIBRI PER GLI ALTRI
Vi invito a visitare il mio blog personale per scoprire l'iniziativa "LPA-Libri per gli Altri" che sostiene il WWF, Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) e il Canile di Naturno. Leggete tutto qui:
http://www.larazavatteri.blogspot.it/2014/03/libri-per-gli-altri-al-via-liniziativa.html
mercoledì 5 marzo 2014
Come aiutare gli animali
Ci sono molti modi per aiutare gli animali, partendo dalle
scelte di tutti i giorni. Per fare alcuni esempi:
- Non comprare cose in pelle (scarpe, borse o altro). Potete optare per l’ecopelle che dà lo stesso effetto ma non è vera pelle;
- Non comprate pellicce. Anche in questo caso potete optare per altre soluzioni,come le eco pellicce;
- In generale non comprate capi e accessori provenienti da animali (pelle, pelo ecc..)
- Aiutateli nella stagione invernale, con briciole sul davanzale per i piccoli uccelli e pane da mettere nei prati/boschi per volpi, cervi e altri animali selvatici che hanno poco di che sfamarsi;
- Se vedete situazioni di abusi o maltrattamenti sugli animali, non chiudete gli occhi, denunciate;
- Prendete un cane o un gatto nei canili e nei gattili. In alternativa adotatte a distanza o con donazioni. Per esempio, un aiuto concreto lo potete dare subito acquistando il libro Amici per sempre. Storie vere di animali, lo trovate sul sito Youcanprint, Ibs, inMondadori, i proventi vanno al Canile di Naturno onlus di Naturno (Bz) che ospita cani e gatti,
- Firmate le petizioni online delle associaizoni animaliste. Sembra a volte una cosa da poco, ma anche la vostra firma può fare la differenza. Restate aggiornati su siti cone WWF, Greenpeace Italia, Lipu, Lega per la difesa del cane e molti altri.
venerdì 28 febbraio 2014
NO ALLO STERMINIO DELLE VOLPI
Sul sito della Lega
Anti Vivisezione (Lav) è possibile firmare quattro petizioni a favore degli animali. La prima riguarda lo sterminio
delle volpi, comprese le femmine e i cuccioli, direttamente in tana. Un atto
criminale che va fermato, firmate subito la petizione e condividela con altri,
più firme si raccolgono meglio è.
Le altre tre petizioni riguardano il randagismo, il no alle
pellicce e la tutela dei cavalli alle Botticelle di Roma.
Per leggere le varie petizioni e firmarle (ci vuole solo un
minuto del vostro tempo) cliccate su
mercoledì 26 febbraio 2014
RICHIAMI VIVI FUORILEGGE!
Ricevo dalla Lipu questo comunicato sui richiami vivi
CACCIA, PROCEDURA
DI INFRAZIONE
CONTRO
L’ITALIA SUI RICHIAMI VIVI
La Commissione
europea: “Italia fuori legge. Fermi l’utilizzo dei richiami
vivi”.
Lipu: “Si
cambi immediatamente la legge, mettendo fine a questa vergogna
nazionale”.
“La
Commissione europea ritiene che vi siano numerose alternative alla cattura di
uccelli a fini di richiamo e considera che la caccia possa avvenire senza
l’utilizzo dei richiami”.
E’ uno dei passaggi più
rilevanti del documento con cui la Commissione europea ha appena messo in mora
l’Italia sulla cattura e l’utilizzo degli uccelli selvatici come
richiami vivi, attivando la procedura di infrazione numero 2006/2014. Con la
procedura, la Commissione denuncia inoltre la non selettività dei metodi di
cattura usati, la mancanza di controlli, l’assenza di informazioni sul
numero di richiami detenuti dai cacciatori, chiarendo che l’Italia è
dunque venuta meno agli obblighi della direttiva Uccelli e chiedendo al Governo
Italiano di sanare con urgenza la situazione.
“E’ una notizia
clamorosa per le conseguenze che avrà sulla normativa italiana – afferma Fulvio
Mamone Capria, presidente Lipu-BirdLife Italia - ma che
attendevamo e che avevamo a nostra volta stimolato, denunciando a tutti i livelli
la pratica dei richiami vivi. Ora che la Commissione europea ha definitivamente
messo sotto accusa il nostro Paese e chiarito che per questa pratica non
c’è futuro, il Governo deve assumersi con urgenza le proprie
responsabilità e cancellare dalla legge italiana l’utilizzo degli uccelli
a fini di richiamo, per evitare l’onta di una nuova condanna europea in
materia ambientale e per porre fine allo scempio subito dai piccoli uccelli
migratori”.
“Abbiamo avuto perfettamente
ragione – aggiunge Danilo Selvaggi,
direttore generale Lipu-BirdLife Italia - a sostenere che quella dei
richiami vivi è attività del tutto fuori legge, esistendo valide alternative
alla cattura e all’utilizzo degli uccelli selvatici come richiami per la caccia. Si tratta di
una pratica violenta e non selettiva, eticamente intollerabile ed
ecologicamente dannosa, alla cui denuncia abbiamo dedicato una intensa campagna
di raccolta firme, che presenteremo nei prossimi giorni. Ma c’è subito
l’occasione, per l’Italia, di mettersi in regola: è la legge Europea 2014,
attualmente nelle commissioni della Camera dei Deputati, che già prevede un
articolo sul tema. Ora va modificato, prevedendo il divieto assoluto di
utilizzo degli uccelli a fini di richiamo”.
La Lipu annuncia anche un
appuntamento, già nei prossimi giorni, con cui presenterà la petizione contro i
richiami vivi e la bozza di proposta di legge per cancellare questa pratica
dall’ordinamento italiano.
Per saperne di più: www.lipu.it
25 febbraio 2014
UFFICIO STAMPA LIPU-BIRDLIFE ITALIA
Tel. 0521.1910706 – 340.3642091
mercoledì 19 febbraio 2014
NO ALL’ABBATTIMENTO DEI LUPI
Dal sito del WWF
in merito all’abbattimento illegale di lupi in Maremma:
“Dati scientifici consolidati
confermano che abbattimenti come quelli effettuabili in ipotetici programmi di
controllo o come
quelli che stanno avvenendo in modo illegale in Maremma, lungi dal
risolvere la questione dei danni alla zootecnia, aggravano anzi la predazione
sul bestiame domestico. Destrutturando i gruppi, i lupi diventati cacciatori
solitari si rivolgono maggiormente a prede facili, come gli animali domestici,
piuttosto che a più difficili prede selvatiche .
Il WWF chiede alle Istituzioni locali, provinciali e regionali una ferma e puntuale condanna di questi atti di bracconaggio e che si facciano promotori di una intensa attività di sensibilizzazione per ripristinare la legalità e il rispetto verso le stesse istituzioni.Il WWF chiede la ferma condanna di questa barbarie anche da parte di quelle associazioni di categoria che con la loro recente attività hanno contribuito ad infuocare gli animi con i risultati sotto gli occhi di noi tutti. E' necessario inoltre un impegno eccezionale per il controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine: Polizia Provinciale e Corpo Forestale dello Stato in primis.
Occorre investire di più nell'educazione ambientale e nella sensibilizzazione, questi atti devono essere riconosciuti come gesti criminali da tutta la comunità: i lupi sono un bene comune che tutti devono difendere. La Maremma merita di salire alla ribalta per eventi decisamente più edificanti di questi.”
Il WWF chiede alle Istituzioni locali, provinciali e regionali una ferma e puntuale condanna di questi atti di bracconaggio e che si facciano promotori di una intensa attività di sensibilizzazione per ripristinare la legalità e il rispetto verso le stesse istituzioni.Il WWF chiede la ferma condanna di questa barbarie anche da parte di quelle associazioni di categoria che con la loro recente attività hanno contribuito ad infuocare gli animi con i risultati sotto gli occhi di noi tutti. E' necessario inoltre un impegno eccezionale per il controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine: Polizia Provinciale e Corpo Forestale dello Stato in primis.
Occorre investire di più nell'educazione ambientale e nella sensibilizzazione, questi atti devono essere riconosciuti come gesti criminali da tutta la comunità: i lupi sono un bene comune che tutti devono difendere. La Maremma merita di salire alla ribalta per eventi decisamente più edificanti di questi.”
Leggete la sezione dedicata al lupo curata dal WWF e se volete
sostenete con una donazione, click qui
La sezione dedicata al lupo e all'azione WWF: contribuisci anche tu al progetto Lupo
La sezione dedicata al lupo e all'azione WWF: contribuisci anche tu al progetto Lupo
Il lupo è anche una specie a
rischio, potete aiutare il WWF anche adottando il lupo
adozioni
Etichette:
adozione lupo,
lupo,
maremma,
tutela lupo,
wwf
mercoledì 12 febbraio 2014
ADOZIONI A DISTANZA LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE
Non sempre è possibile adottare un cane e portarlo a casa, allora si può contribuire decidendo di adottarlo a distanza oppure anche di regalare un'adozione a distanza.
Anche in questo modo si può contribuire a migliorare la vita di un animale, in questo caso vi suggerisco di leggere la proposta della Lega nazionale per la difesa del cane, ecco il link:
http://www.legadelcane.org/come-avviare-ladozione/
Anche sostenendoli con una donazione si può fare del bene agli amici a quattro zampe!
mercoledì 5 febbraio 2014
COME AIUTARE GLI UCCELLI IN INVERNO
Ecco i suggerimenti della Lipu per aiutare concretamente i volatili nel periodo invernale, attraverso mangiatoie dove porre semi e altro cibo.
Cliccate qui
Iscriviti a:
Post (Atom)